Cerca

Newsletter

XY Digitale
Rassegna critica di studi sulla rappresentazione dell’architettura e sull’uso dell’immagine nella scienza e nell’arte

MANDA UNA PROPOSTA PER LA RIVISTA

La rivista XY è un periodico semestrale pubblicato in formato digitale e a stampa, che raccoglie testi e immagini di alto valore scientifico redatti in inglese e nella lingua madre dell’autore. La pubblicazione di un saggio all’interno della rivista è subordinata alla procedura di valutazione da parte di due revisori anonimi esterni alla redazione, selezionati per specifiche competenze (Double‒Blind Peer Review).

Per sottoporre una proposta è necessario seguire la procedura on line della corrispondente piattaforma OJS, previa registrazione al sito, e compilare il modello XY_Abstract.doc con i dati seguenti.

– Titolo del saggio e eventuale sottotitolo

– Nome/i autore/i

– Sintesi del saggio (max 2.000 battute spazi inclusi)

– Una immagine significativa completa di didascalia (formato .jpg, 300 dpi su base 15 cm)

Il comitato scientifico di XY valuta le proposte in base a criteri di pertinenza tematica e di chiarezza espressiva. Quindi la redazione comunica via Email il giudizio agli autori e, se la proposta viene accettata, viene chiesto l’invio dei materiali definitivi entro i tempi stabiliti.

Il testo esteso (15.000‒30.000 battute inclusi spazi e note) completo di parole chiave (massimo tre, possibilmente diverse dalle parole contenute nel titolo), la bibliografia, 8‒15 immagini con didascalie e relativi crediti (una ogni 2.000 battute), la nota biografica (massimo 1.000 battute per ogni autore) dovranno essere consegnati nel rispetto dei modelli editoriali disponibili in questa pagina.

La rivista accetta solo gli articoli che rispettano le norme editoriali pubblicate qui; la revisione redazionale precede quella scientifica in quanto valuta l’attenzione nella stesura dei testi e formula un giudizio preliminare (il mancato rispetto delle norme potrebbe costituire motivo di rigetto della proposta). Gli articoli sono quindi sottoposti a revisione anonima da parte di due esperti individuati per specifiche competenze, ai quali è affidato il compito di vagliare la qualità scientifica dei contributi.

Gli autori garantiscono il possesso della proprietà intellettuale del contributo da pubblicare: per il reciproco beneficio di autori ed editori, è necessario compilare e firmare la liberatoria per la pubblicazione disponibile in questa pagina.

Per procedere all’invio di una proposta è necessario utilizzare la piattaforma OJS disponibile qui.

Iscriviti alla newsletter

Per ricevere tutte le informazioni sulle nostre iniziative culturali e attività editoriali.

seguici anche su facebook