Search

Newsletter

XY Digitale
Critical review of studies on the representation of architecture and use of the image in science and art

ALL XY dimensioni del disegno ISSUES

Issue 11-12 | January 1991

Il rilievo tra storia e scienza

INDEX

Roberto de Rubertis

Editoriale

IL RILIEVO TRA STORIA E SCIENZA

Interventi di Mario Silla Baglioni, Alfio Crispolto Ross, Umberto Ciotti, Pierluigi Mingarelli, Roberto Abbondanza, Enzo Coli

Roberto de Rubertis

La relazione introduttiva

IL RILIEVO NELLE SCUOLE E NELLE ISTITUZIONI

Interventi di Mario Docci, Umberto Ciotti, Anna Eugenia Feruglio, Franco Gigli

I TEMI E GLI AMBITI DI RICERCA

Giancarlo Nuti

Lettura del tempo e ricerca dei segni

Francesco Roncalli

Il rilievo nella ricerca archeologica

Antonino Giuffrè

Il rilievo nella scienza delle costruzioni

Giuseppe Tosti

La diagnostica strutturale

]orge Sainz

Il rilievo nell’analisi dello spazio architettonico. Ultime esperienze nella scuola di Madrid

Adriana Soletti

Il rilievo: tecnica pluridisciplinare

Francesco Correnti

Ricerche sulla storia urbana di Civitavecchia: un metodo di anastilosi grafica dei centri storici scomparsi

Angelo Ambrosi

Il rilievo come ricostruzione ideale

LE QUESTIONI SUL METODO E SULLA TECNICA

Eugenio Battisti

Difendendo la storia araba in Israele: i rilievi di S. Giovanni D’Acri

Gianfranco Spagnesi

Il rilievo del restauro architettonico

Jean-Paul Saint Aubin

Un nouveau modèle pour l’architecture

Paolo B. Torsello

Questioni di rilievo architettonico

Roberto Masiero

Tra Storia e Scienza

Fabio Mariano

Metodologie del rilievo architettonico per la conservazione ed il restauro dei monumenti e delle loro superfici

Piero Meogrossi

Gli indicatori storici, occasione e supporto di verifica del rilievo

Giuseppe Fusco

Rilievo e memoria

Maurizio Lorber

Riferimenti scientifico-filosofici per uno studio della prospettiva

Giuseppe Cruciani-Fabozzi

Il rilievo per la conservazione: dalla raffigurazione dell’architettura alle “carte tematiche” della fabbrica

Gastone Petrini

Su alcuni recenti rilievi architettonici per il restauro dei monumenti

Antonella del Panta

Indagini sul villino Toccafondi (1913-15) a Firenze, in via XX Settembre ai nn. 72-74

Andrea Crociani

Questioni di metodo e aspetti operativi del rilievo dei giardini storici

Angela Tufani

Evoluzione del rilievo archeologico

Piero Spagnesi

I rilievi di Gustavo Giovannoni

Lia Barelli

L’associazione artistica fra i cultori di architettura in Roma ed il rilievo di S. Mana in Cosmedin

Renata Codello

Tradizione e innovazione nelle tecniche per il rilievo dell’architettura

Vito Cardone

Un rilievo per la storia: la Torre di Nisida

I MODELLI E LA SPERIMENTAZIONE

Corrado Maltese

Sulla rappresentazione grafica (geometrica) come linguaggio

Enrico Guidoni

Gli spazi urbani trapezi. Storia e interpretazione di un modello progettuale

Paolo Micalizzi

Il rettangolo aureo come legge proporzionale nei palazzi e nella piazza comunale di Gubbio

Marco Noccioli

Le piazze storiche: “oltre il rilievo”

Gianfranco Pertot

Il disegno per la conservazione del patrimonio industriale dismesso

Rossella Salerno

Il paesaggio “in rilievo”

Francesco Cervellini

L’atlante dei beni architettonici e ambientali della Calabria

Celestino Soddu

Rappresentazione e “rilievo” per immagini tridimensionali computerizzate della morfogenesi storica urbana

Gaetano Fano

Esiti di un’esperienza didattica

Claudio Moriconi

Informatica per il rilievo ambientale

Carlo Fratini

Centralità del rilievo

Giorgio Garzino

Le nuove tecniche per il rilievo informatizzato: note per una rassegna critica

TAVOLA ROTONDA. IL RILIEVO TRA STORIA E SCIENZA

Interventi di Decio Gioseffi, Marco Dezzi Bardeschi, Antonino Giuffrè, Enrico Guidoni, Corrado Maltese, Paolo Torsello, Vittorio Ugo, Sante Serangeli

Roberto de Rubertis

Conclusioni

Viollet-le-Duc, Florence, Cathedral.

Lingue: Italian
Pagine: 256
p-ISBN:  

Iscriviti alla newsletter

Per ricevere tutte le informazioni sulle nostre iniziative culturali e attività editoriali.

seguici anche su facebook