Cerca

Newsletter

XY Digitale
Rassegna critica di studi sulla rappresentazione dell’architettura e sull’uso dell’immagine nella scienza e nell’arte

LA COLLANA I QUADERNI DI XY

Gli spazi e le immagini: tra materiale e immateriale

Rossella Salerno

Puoi leggere il quaderno anche su piattaforma Open Journal System

Questo testo propone alcune riflessioni sui cambiamenti in atto nell’idea di spazio, a partire da quanto avviene nello spazio urbano gradualmente trasformatosi in spazio “mediato”, in grado di aggiungere all’esperienza diretta di un luogo concreto quella simultanea di contenuti digitali testuali e visivi che ci raggiungono anche se semplicemente lo attraversiamo. Lo spazio sembra oggi così consentire al tempo stesso l’esperienza locale e, tramite i device digitali, il contatto con una dimensione globale. A partire da queste considerazioni, il testo intende offrirsi a una discussione sulle tecnologie digitali connesse alla produzione di immagini, non tanto dal punto di vista applicativo, ma sotto il profilo dei cambiamenti epistemici che esse hanno introdotto nella spazialità contemporanea. Se, infatti, lo spazio costruito sembra essere sempre più uno “spazio ibrido”, siamo probabilmente difronte a una nuova eterotopia in cui la dimensione materiale delle strutture edificate e l’immaterialità della rete si rivelano sempre più correlate. Ovvero lo spazio fisico, tradizionalmente descritto attraverso strutture geometriche misurabili e quantificabili, appare sconfinare verso il digitale, dove la percezione soggettiva risulta “aumentata” dal flusso di immagini che, per il loro stesso statuto, sono in grado di generare processi interpretativi e di creare immaginari collettivi.

Dalla quarta di copertina.

Testo completo

Indice

English Abstract
1.0  Introduzione
2.0  “Specie di spazi” e immaginari urbani
2.1  Spatial turn nelle humanities e nelle scienze sociali
2.2  Immaginari tecno−urbani
2.3  Spazi materiali e immateriali
3.0  Digital e media: costruire immagini di città
3.1  Il caso “Milano Porta Nuova”
3.2  Strategie comunicative
3.3  Un processo iconografico multimediale
4.0  Immaginazione, immaginari, iconografie digitali
4.1  Circolazione delle forme e forme della circolazione
4.2  Immagini e interfacce
4.3  Iconografie contemporanee
5.0  Riflessioni conclusive
Bibliografia

Sezione: Ricerche

Vol.: 1

Lingue: Italiano

Pagine: 45

Isbn:978-88-8443-938-3

Anno: 2021

Iscriviti alla newsletter

Per ricevere tutte le informazioni sulle nostre iniziative culturali e attività editoriali.

seguici anche su facebook