Cerca

Newsletter

XY Digitale
Rassegna critica di studi sulla rappresentazione dell’architettura e sull’uso dell’immagine nella scienza e nell’arte

TUTTI I NUMERI DI XY

Numero 15 | GENNAIO – DICEMBRE 2024

Montagne. Immagini passate, presenti, future

RICHIESTA DI CONTRIBUTI

Il significato corrente con cui la parola “montagna” è adoperata si riferisce all’immagine di un’altura di entità e forma variabili, emergente da una superficie. Le montagne sono realtà naturali strettamente associate al concetto di “quantità ingente” che si protende verso l’alto, perfino quando esse appartengono a mondi sottomarini o extra-terrestri. Le vette inviolate in varie parti del pianeta sono tante, tuttavia sono molto più numerosi i sistemi oro-idrografici originariamente inaccessibili e poi gradualmente occupati, lungo i secoli, da livelli antropici di intensità, estensione e durata mutevoli, a volte con andamento ciclico. Il tema delle “quote dell’abitare”, sia esso momentaneo o duraturo, estende le direzioni degli sguardi sulle montagne e indica linee di ricerca basate sull’intreccio di molteplici discipline. Gli studi di geomorfologia del territorio dialogano con quelli di estetica del paesaggio, così come la conoscenza di tecniche costruttive e tipi edilizi porta ad indagare le vicende umane celate nelle opere medesime. L’interesse per le connessioni tra tradizione e innovazione, culture anonime e artefici illustri, oggi è in parte offuscato dalle domande urgenti poste dall’evoluzione socioeconomica e dalle sfide del cambiamento climatico, dalle quali dipendono tanto lo sviluppo quanto l’abbandono di aree sempre più fragili.

I modi della rappresentazione sono l’anima dei progetti di narrazione e d’intervento; le immagini in grado di interpretare l’esistente, e di dare forma alle aspettative, sono mappe, vedute, disegni, video, fotografie, diagrammi; possono essere statiche, dinamiche, interattive, generate da documenti 2D o da modelli digitali 3D; talvolta sono aderenti al percepito, talaltra mirano a rendere visibili le strutture nascoste più profonde. L’edizione 2024 di «XY» ha l’ambizione di riunire le esperienze che hanno come oggetto il patrimonio comune, naturale e culturale, della montagna: un palinsesto apparentemente immutabile ma in costante divenire, composto da strati che inesorabilmente si alternano nelle rappresentazioni di matrice geografica, storica, cartografica, architettonica, ingegneristica, urbanistica, economica, artistica, fotografica, cinematografica, letteraria e sportiva.


Leggi il testo esteso


  • 24 maggio 2024: pubblicazione della richiesta di contributi
  • 28 giugno 2024: invio della sintesi
    Testo in inglese e nella lingua madre dell’autore/autrice (per ciascuna lingua, massimo 2.000 battute spazi inclusi ed evitando le note al testo), una immagine con didascalia e relativi crediti. Il Comitato Scientifico e la Redazione valutano e selezionano le proposte in base a criteri di pertinenza tematica e di chiarezza espressiva.
  • 22 luglio 2024: notifica di accettazione (o non accettazione) della sintesi
  • 20 settembre 2024: invio del saggio completo (nella lingua madre dell’autore/autrice)
    Testo completo di sintesi ed eventuali note (15.000‒30.000 battute spazi inclusi), 8‒15 immagini con didascalie e relativi crediti (una ogni 2.000 battute) scelte per la specifica originalità espressiva. La revisione redazionale precede quella scientifica in quanto preliminare giudizio di qualità. Gli articoli sono quindi sottoposti a revisione anonima da parte di due persone individuate per specifiche competenze, alle quali è affidato il compito di vagliare la qualità scientifica dei contributi.
  • 21 ottobre 2024: notifica di accettazione (o non accettazione) del saggio / richiesta di integrazioni
  • 22 novembre 2024: invio del saggio definitivo (in inglese e nella lingua madre dell’autore/autrice)
    Testo completo nella lingua madre dell’autore/autrice aggiornato sulla base degli esiti della revisione scientifica; testo in lingua inglese conforme alla versione definitiva in lingua madre.
  • 20 dicembre 2024: pubblicazione del numero della rivista

CONCORSO PER L’IMMAGINE DI COPERTINA

  • Scadenza 20 settembre 2024
    Con riferimento, palese o allusivo, al tema “Montagne. Immagini passate, presenti, future”, la rivista invita le persone interessate a inviare una proposta per l’immagine di copertina (info@xydigitale.it). Tutte le immagini pervenute alla Redazione saranno sottoposte in forma anonima al giudizio del Comitato Scientifico congiunto con il Comitato dei Revisori Scientifici. L’immagine che raccoglierà maggiori preferenze sarà pubblicata in copertina, mentre le altre saranno ospitate tra le pagine della rivista. Ogni immagine (.jpg verticale, base 15 cm, 600 dpi, massimo 10 Mb) deve essere accompagnata da una didascalia illustrativa (.doc/.odt, circa 500 battute) che includa il nome del/della proponente e i relativi crediti (autore/autrice, titolo, anno, tecnica e fonti di riferimento).

Tutte le proposte. dall’invio della sintesi alla consegna del saggio finale, devono essere redatte nel rispetto delle norme redazionali e sulla base dei modelli grafici pubblicati nel sito XYdigitale e nella piattaforma OJS, dove sono disponibili anche la scheda di revisione editoriale-scientifica e la liberatoria per la pubblicazione. Tutti i contributi devono essere inviati tramite la piattaforma OJS seguendo le istruzioni per il caricamento (è necessario creare un account se non lo si possiede già). In caso di problemi scrivere a info@xydigitale.it.

Iscriviti alla newsletter

Per ricevere tutte le informazioni sulle nostre iniziative culturali e attività editoriali.

seguici anche su facebook