Cerca

Newsletter

XY Digitale
Rassegna critica di studi sulla rappresentazione dell’architettura e sull’uso dell’immagine nella scienza e nell’arte

Venerdì 1 giugno 2018, ore 18 – 19:30

MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Via Guido Reni 4A – 00196 Roma

Dopo l’evento svoltosi all’Accademia Nazionale di San Luca nel luglio 2016, il progetto XYdigitale e la rivista XY saranno al centro di un altro importante incontro, organizzato a Roma venerdì 1 giugno 2018.

Alle 18,00, nella sala Graziella Lonardi Buontempo del MAXXI, il direttore e il comitato scientifico di XYdigitale presenteranno al pubblico la nuova serie della rivista XY, open access e multilingue, attiva da due anni e pubblicata in coedizione tra Università di Trento e Officina Edizioni.

Come la serie storica XY dimensioni del disegno, anche la nuova XY conserva il carattere di rassegna critica semestrale di studi sulla rappresentazione dell’architettura e sull’uso dell’immagine nella scienza e nell’arte: un’immagine che non è oggetto di consumo ma strumento per comunicare e per pensare, linguaggio universale con cui elaborare progetti e intenzioni, oltre che descrivere l’armonia del mondo.

Introduce              Margherita Guccione, MAXXI

Intervengono       Paolo Belardi, Università di Perugia – Accademia di Belle Arti di Perugia

Gianni Contessi, Università di Torino – Politecnico di Milano

Edoardo Dotto, Università di Catania

Michele Emmer, Sapienza Università di Roma – Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti

Paolo Giandebiaggi, Università di Parma

Ruggero Pierantoni, Istituto di Cibernetica e Biofisica CNR

Franco Purini, Sapienza Università di Roma – Accademia di San Luca

Fabio Quici, Sapienza Università di Roma

Livio Sacchi, Università di Chieti-Pescara

Rossella Salerno, Politecnico di Milano

Marco Tubino, Università di Trento

Modera                 Roberto de Rubertis, Sapienza Università di Roma

La registrazione integrale dell’evento è disponibile su Vimeo

Iscriviti alla newsletter

Per ricevere tutte le informazioni sulle nostre iniziative culturali e attività editoriali.

seguici anche su facebook